Mala Tibetani

I Mala Tibetani, più comunemente chiamati i Rosari Tibetani sono delle collane tibetane create dai Monaci Buddhisti per recitare le dovute preghiere. Ogni rosario, ha delle pietre diverse e sono sempre 108. Ogni pietra ha un significato ma le più preziose e le più usate sono i semi di Rudra.

La Rudraska è una pianta che cresce in Tibet, grazie alle condizioni climatiche del paese. I monaci buddhisti ne raccolgono i semi e li mettono ad essiccare. Una volta essiccati, scelgono le misure per produrre i Mala Tibetani, ovvero i Rosari Tibetani. Da noi, in Italia, questi semi sono introvabili, in quanto non ci sono le condizioni climatiche adatte per far crescere la pianta della Rudraska. I suoi semi, sono chiamati i Semi di Rudra. Inoltre, si crede che la Rudraska, abbia un potere speciale: il potere della guarigione

I nostri Rosari tibetani sono di nostra esclusiva produzione, ogni singola pietra, ciondolo, seme è importato dall'Oriente da noi, questo rende il Mala un gioiello di grande valore.

Come si usa il mala tibetano?

I Mala tibetani sono usati per evocare le proprie preghiere. Il Mala deve essere tenuto nella mano sinistra, e nel momento in cui si inizia a recitare la preghiera, il pollice deve camminare in senso orario partendo dalla pietra guru e spostare le perline una alla volta. 

Cos’è la pietra guru?

Ogni Mala contiene 108 grani o perline che rappresentano la connessione con l’universo e l’identità spiriturale. ma la pietra più importante è la pietra Guru, ovvero il ciondolo finale, o la nappina finale, che simboleggia il rapporto tra il maestro spiriturale e l’allievo. Ogni volta che si raggiunge la pietra guru il mantra (ovvero la preghiera)  finisce e inizia un altro.

Per questo prodotto è valida la vendita all'ingrosso: per qualsiasi tipo di informazione, prezzi, quantità all'ingrosso contattare alla mail: info@articolietnici.it

 

83 prodotti